Social Media Marketing
Strategia
Prima di aprire degli account sui social network, è bene ideare una strategia di comunicazione.
Sarà necessaria un’analisi che risponda ad una serie di domande che è bene porsi prima di iniziare:
- Chi sono e cosa mi distingue?
- Quali sono i miei obiettivi?
- A chi mi rivolgo?
- Che risorse ho a disposizione?
Obiettivi
Un buon piano di comunicazione avrà, come fine ultimo, il raggiungimento di obiettivi a medio-lungo termine.
Macro obiettivi come l’interazione con i propri fan, la fidelizzazione degli stessi o l’acquisizione di nuovi contatti sono raggiungibili.
Anche la vendita, attraverso gli strumenti messi a disposizione, è un obiettivo realizzabile.
Target
Così come per una strategia di marketing a 360°, è importante rispondere alla domanda “chi è il tuo cliente ideale?” anche quando si parla di social media.
Capire chi è il tuo potenziale cliente è importante per impostare una strategia che cerchi di raggiungere quelle precise persone.
I contenuti saranno mirati a quel target e le pubblicità saranno più definite, raggiungendo solo persone potenzialmente interessate ai tuoi prodotti o servizi.
Budget
Quando si parla di budget, le piccole attività tendono a storcere il naso. La realtà è che le imprese che lavorano a livello locale possono sfruttare i potenti mezzi a disposizione dai social per intercettare i loro clienti ideali senza grandi budget.
Se lavori a livello locale, nella maggior parte delle volte hai bisogno di pochi euro al giorno per pubblicare inserzioni di successo.
Social Network
Piuttosto che investire tempo e fatica per gestire tutti i principali social media, è preferibile concentrarsi solo sui canali sui quali è possibile raggiungere il proprio target.
Una volta stabilito chi è il tuo cliente ideale, qual è il tuo budget e quante risorse hai disposizione, la scelta dei social network sui quali puntare sarà chiara e semplice.
Piano editoriale
Una buona gestione dei social media prevede la redazione di un piano editoriale suddiviso per rubriche.
In base al tipo di attività si dovrà pensare a quali temi affrontare nei post da pubblicare, cercando di diversificare il più possibile.
Il piano editoriale aiuterà a organizzare, calendarizzare e pubblicare i contenuti con costanza e anticipo, così da poter effettuare modifiche in corsa se necessario.
Contenuti
Video, immagini, grafiche e testi. In base ai social sui quali si è deciso di puntare, ma anche al tempo e alle risorse a disposizione, si alterneranno contenuti di vario tipo.
L’alternanza diminuisce la monotonia e permette di comprendere quali sono i contenuti che rendono di più.
Per ogni attività si studiano i contenuti più adatti a raccontarla.
Business Manager
Da quando Facebook ha introdotto il Business Manager, è bene impostarlo al meglio per gestire tutti gli strumenti offerti dal social network attraverso questa piattaforma.
Dalla pubblicazione dei post, alla gestione delle inserzioni, all’impostazione del pixel e dei pubblici, fino all’analisi statistica, tutte le principali attività legate a Facebook e Instagram sono gestite dal Business Manager.
Social Ads
Uno dei più potenti mezzi messi a disposizione dai social media. Sfruttando le loro informazioni è possibile creare delle inserzioni a pagamento in grado di colpire un target molto preciso.
Se si conosce già il proprio cliente ideale, è possibile personalizzare la campagna inserendo fascia di età, genere, luogo, interessi e altri dati che ti permetteranno di intercettare solamente quelle persone che rientrano nel profilo del tuo cliente ideale.
Consulenza gratuita
Compila tutti i campi con i dati richiesti.
Nel messaggio scrivi tutte le informazioni sulla tua attività e su ciò che vorresti per migliorare l’immagine digitale della tua impresa.
La mia ricerca si concentrerà su:
- Analisi del target per identificare il cliente ideale
- Obiettivi da raggiungere sui Social Media
- Ideazione di un Piano Editoriale per i Social Media
- Definizione delle campagne a pagamento sui Social Network e del budget necessario
- Analisi del sito web aziendale per suggerire eventuali miglioramenti
Dopo aver analizzato tutti i dati, creo una bozza di Digital Marketing Plan che potrai visionare con calma. Se sarai soddisfatto, potremmo iniziare a collaborare.
Se non desideri una strategia a 360°, specifica nel messaggio su quale ambito vuoi che mi concentri (sito web/social media marketing/social advertising/formazione).